I file PDF come sappiamo non sono solamente rappresentazioni statiche di pagine di stampa, esistono Form in formato PDF, moduli interattivi, multimediali, dinamici, con oggetti 3D ecc.
[pullquote_left]Normalmente i “visualizzatori” standard tendono, per motivi di ottimizzazione del peso delle applicazioni, a limitare il numero di funzioni supportate e molto spesso limitano la capacità di interpretare tutte le funzionalità più evolute dei nostri pdf interattivi.[/pullquote_left]
Chrome ormai tra i più diffusi, oltre che affidabili, browser in circolazione, integra un visualizzatore di file PDF che apre i link a questo tipo di document i direttamente nella finestra di navigazione rendendo l’interfaccia del browser totalmente integrata con i contenuti del documento. Anche Chrome però non sempre è adatto alle funzionalità interattive e di calcolo dei form compilabili o che elaborano i dati.
In certi casi sarebbe più opportuno, se le prestazioni e i tempi di apertura dei file non sono un aspetto critico, avviare il visualizzatore completo (Adobe Reader, Acrobat Pro o quello che abbiamo installato) per utilizzare tutte le funzionalità evolute dei nostri PDF interattivi.
Vediamo come disattivare il visualizzatore predefinito e abilitare ad esempio Adobe Reader.
Innanzitutto dovremo digitare nella barra di navigazione di Chrome il seguente testo:
chrome://plugins
Ci verrà mostrata la finestra dei plugins installati in Chrome dove potremo disattivare il plugin “Chrome PDF viewer” e riabilitare i plugin predefiniti che normalmente vengono installati al momento dell’installazione delle nostre applicazioni preferite.